L'ALLERGIA, COS'E'?

L'Allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive nei confronti di sostanze abitualmente innocue come ad esempio pollini o alimenti. Normalmente il sistema immunitario protegge il corpo dalle proteine estranee dannose, scatenendo una reazione finalizzata ad eliminarle.
 

 

In caso di allergia, invece, una sostanza normalmente innocua per il nostro organismo viene riconosciuta come un pericolo (allergene) e quindi attaccata dai meccanismi di difesa immunitaria, in particolare dalle immunoglobuline E (IgE).

Le IgE incontrando l'allergene scatenano un'ulteriore reazione che coinvolge i mastociti tessutali ed i basofili. I mastociti, che si trovano sotto la superficie cutanea e nelle mucose di naso, occhi, apparato respiratorio, apparato gastrointestinale, rilasciano diverse sostanze tra cui l'istamina, responsabili dei sintomi delle reazioni allergiche.

Le reazioni allergiche sono dose-indipendenti e sono quindi sufficienti piccole quantità dell’allergene per determinare la risposta del sistema immunitario e provocare i relativi sintomi.

Caratteristiche principali delle reazioni allergiche sono la specificità e la velocità.

Specificità: essendo dovuta a reazione di un tipo di anticorpi (IgE specifiche) la malattia si manifesta esclusivamente in presenza della sostanza (allergene) verso la quale è diretto l'anticorpo. Sostanze dello stesso genere (esempio pollini) ma di diversa struttura molecolare (es pollini di due famiglie diverse) generano allergie diverse. In sintesi un paziente con una allergia verso un certo polline non ha sintomi se viene in contatto con pollini di altre famiglie, strutturalmente diversi.

Velocità: la reazione allergica è per definizione immediata. Dal momento del contatto con la sostanza allergizzante al momento della manifestazione dei sintomi intercorrono da 5 a 30 minuti (mediamente 15 minuti).